«La snellezza del corpo, la lucentezza nel viso, la chiarezza della voce, la luminosità degli occhi, la libertà dai disturbi, il controllo sull’eiaculazione del seme, la stimolazione del fuoco gastrico e la purificazione delle Nadi sono i segni del successo nello hatha-yoga» (Hathayoga-pradīpikā, II.78).
Un po’ di stanchezza!
L’opposizione del Sole e la congiunzione di Nettuno concorrono per creare spossatezza e stanchezza. La forma fisica non è al massimo e il rischio è che questo renda i Pesci un po’ nervosi. Infatti anche il pianeta della comunicazione, Mercurio, è in opposizione. La buona notizia è che le carte in tavola cambiano presto, basta aspettare il 23 di questo stesso mese.
Si dice che gli yogin pratichino lo hatha-yoga per vivere più a lungo. Questo non significa che sono attaccati alla vita. Essi vogliono solamente aumentare la probabilità di riuscire a ottenere la realizzazione in questa stessa vita e per questo hanno bisogno di più tempo a disposizione. Obiettivamente lo yoga migliora la salute generale, alleviando molti disturbi.
In questo momento di fatica, Pesci, affidati alla pratica yoga. Ti darà energia fisica e mentale.
Mantieniti in forma con questa sequenza:
Jātharaparivartana-āsana, posizione di rotazione dell’addome. Una posizione rilassante e di grande aiuto, specie per il mal di schiena e i disturbi digestivi. // 2-3 min. per lato.
Vriksha-āsana, posizione dell’albero. Oltre a rafforzare le gambe e allungare la colonna vertebrale, dona una grande senso di calma, placando le ansie, e aiutare a centrarsi in se stessi. // 1 min. per lato.
Anuloma-Viloma prānāyāma, letteralmente respiro naturale-innaturale, detto anche nādī-śuddhi o nādī-śodhana, ovvero purificazione dei canali. Questa tecnica aiuta ad equilibrare il corpo in tutti i suoi aspetti: dal metabolismo al sistema nervoso, dalla circolazione alla respirazione. Cerca di espirare nel doppio del tempo dell’inspiro! // Da 3 a 10 min.
TEMPO TOTALE: Da 9 a 18 min.
MANTRA del MESE: «Lam Vam Ram».
ATTENZIONE: le singole tecniche possono presentare controindicazioni. Informarsi adeguatamente prima di eseguirle. Chiedere al proprio insegnante per la corretta esecuzione. I tempi consigliati sono indicativi, adeguare sempre la pratica ai propri tempi e limiti. Non forzare mai, le posizioni devono essere comode e stabili! Per qualsiasi dubbio lascia un commento qua sotto!