Acquario

Acquario

«O Adya! I cinque elementi essenziali prescritti nell’adorazione di Shakti sono il Vino, la Carne, il Pesce, il Grano abbrustolito e l’Unione di uomo e donna. L’adorazione di Shakti senza questi cinque elementi non è altro che pratica di magia nera.  Quella siddhi che è l’oggetto del sādhana non è mai ottenuta in questo modo e gli ostacoli saranno incontrati ad ogni passo» (Mahānirvāna Tantra, 5.22-23).

Disciplina! 

A inizio mese l’Acquario si sentirà fervido intellettualmente grazie al trigono di Mercurio e del Sole. Quando, però, Mercurio passerà nello Scorpione, torneranno a farsi sentire le esigenze di Giove e di Urano, che mettono alla prova la disciplina e la forza di volontà di seguire la propria strada. 

Il sādhana indica la disciplina del praticante yoga. Non si tratta solo delle posizioni, degli esercizi di respirazione o di meditazione. Il sādhana comprende tutto ciò che viene fatto per raggiungere un determinato scopo. Esso diviene quindi uno stile di vita quanto meno per il periodo necessario a raggiungere il proprio obiettivo. Come tale, è qualcosa di molto personale, da adattare alla personalità e al grado di evoluzione del praticante. 

Costruisciti il tuo sādhana, Acquario, e raggiungerai il tuo scopo nonostante le difficoltà e le sorprese. Rafforza la disciplina con questa sequenza:  

Chaturangadanda-āsana, posizione del bastone su quattro punti. Sentiti forte, le braccia forti ti fanno sentire che puoi agire per ottenere quello che vuoi. // Da 30 sec a 1 min.  

Anuloma-Viloma prānāyāma, letteralmente respiro naturale-innaturale, detto anche nādī-śuddhi o nādī-śodhana, ovvero purificazione dei canali.  Utilizza questa tecnica per chiarire e stabilizzare la mente. Tieni un ritmo costante e cerca di espirare nel doppio del tempo dell’inspiro! // Da 5 a 10 min.

Concentrazione. Rilassati in una posizione meditativa. Prenditi del tempo per rilassare tutta la muscolatura. Osserva il respiro, osserva lo stato della mente. Cerca di renderti consapevole di tutte le sensazioni del corpo, in particolare quelle relative al tatto: la pressione delle gambe e delle natiche a terra; lo sfioramento dei vestiti sulle spalle e sull’addome, il calore delle mani nei punti di contatto tra loro e con le gambe; la freschezza delle parti di pelle nuda che vengono sfiorate dall’aria; ecc. Continua la caccia di sensazioni tattili. // Da 5 a 15 min. 

TEMPO TOTALE: da 11 a 26 minuti.

MANTRA del MESE: «Sono concentrato».

 

 

 

 

 

 

 

ATTENZIONE: le singole tecniche possono presentare controindicazioni. Informarsi adeguatamente prima di eseguirle. Chiedere al proprio insegnante per la corretta esecuzione. I tempi consigliati sono indicativi, adeguare sempre la pratica ai propri tempi e limiti. Non forzare mai, le posizioni devono essere comode e stabili! Per qualsiasi dubbio lascia un commento qua sotto!