«L’Īshvara è un purusha (spirito, uomo) particolare, non toccato dalle afflizioni della vita, né dalle azioni e dai risultati ed impressioni prodotti da tali azioni. In lui è il limite supremo dell’onniscienza. Non essendo condizionato dal tempo egli è il maestro persino degli antichi» (Yoga-sūtra, 1.24-26).
Procedi con convinzione!
Novembre comincia con una sfida per il Toro. Il Sole e Giove in opposizione segnano un punto culminante per i tuoi progetti. La tensione viene da possibili ostacoli, difficoltà o paure economiche, oltre che dalla quadratura di Marte e, nei primissimi giorni anche della Luna, che ti rendono un po’ irascibile e volubile. Ciò che avviene ora è un test per valutare la tua determinazione. Considera il guadagno spirituale oltre quello materiale dei tuoi progetti. Rifletti su questo, ora che Urano retrogrado frena per qualche mese la sua spinta a rivoluzionarti la vita.
Il Kriyā-yoga, lo yoga dell’azione o yoga preliminare, è composto di tre elementi: l’impegno (tapas), lo studio o conoscenza di sé (svādhyāya), l’abbandono a Dio o fiducia (Īśvara pranidhāna). Questi tre sono requisiti indispensabili per qualsiasi cosa si voglia intraprendere, dalla più piccola attività ai più grandi progetti. Occorre partire intenzionati e volenterosi di impegnarsi; consapevoli delle proprie potenzialità e dei propri limiti; fiduciosi che, nonostante la possibilità di ostacoli, si arriverà all’obiettivo.
Se quello che hai perseguito negli ultimi mesi trova ora degli ostacoli o presenta delle difficoltà, Toro, non pensare a un fallimento, ma prendilo come esperienza e possibilità di migliorare.
Mantieni la tua convinzione, senza arroganza, con questa sequenza:
Anuloma-Viloma prānāyāma, letteralmente respiro naturale-innaturale, detto anche nādī-śuddhi o nādī-śodhana, ovvero purificazione dei canali. Utilizza questa tecnica per chiarire e stabilizzare la mente. È un ottimo esempio di impegno e disciplina. Cerca di espirare nel doppio del tempo dell’inspiro! // Da 3 a 10 min.
Visualizzazione. Rilassati in una posizione meditativa. Prendi del tempo per rilassare tutta la muscolatura. Visualizza un prato verde di montagna e vicino un piccolo lago poco profondo con l’acqua limpida. Siediti in riva al lago e mentalmente tuffati nel lago. Sul fondo si trovano vari oggetti, osservali bene, li puoi prendere in mano e toccare. Scegli un oggetto, quello che più ti piace e mentre lo scegli chiediti perché ti piace, ascolta le sensazioni. Scegli se portare l’oggetto con te in superficie o rimetterlo sul fondo insieme agli altri e risali, con la mente di nuovo nel corpo. Osserva l’ambiente, il lago, il prato, lascia scomparire l’immagine e torna a sentirti nel corpo qui e ora. // Da 5 a 15 min.
Dhārmika-āsana, posizione del devoto. C’è qualcosa più grande di te, che spesso decide per te. Pensa che decide il meglio per te, per la tua evoluzione. // Da 1 a 3 min.
TEMPO TOTALE: da 9 a 28 minuti.
MANTRA del MESE: «Ho fiducia».
ATTENZIONE: le singole tecniche possono presentare controindicazioni. Informarsi adeguatamente prima di eseguirle. Chiedere al proprio insegnante per la corretta esecuzione. I tempi consigliati sono indicativi, adeguare sempre la pratica ai propri tempi e limiti. Non forzare mai, le posizioni devono essere comode e stabili! Per qualsiasi dubbio lascia un commento qua sotto!