Pravara – i superiori
«L’ascoltatore tipo ushtra (cammello) tralascia i dolci e si diletta in quelli opposti come il cammello che sfiora il frutto nīm (amaro) mettendo da parte il mango (dolce) mescolato ad esso» (Skanda Purana, 6.4.19).
Il verso citato si riferisce ai diversi tipi di ascoltatori dello Śrīmadbhāgavata. Si dividono in due: superiori (pravara) e inferiori (avara). L’ascoltatore di tipo ushtra appartiene al secondo tipo, considerato un ascoltatore inferiore. È inferiore perché non riesce a cogliere il buono, l’insegnamento celato sotto le gesta, e prende solo l’amaro di ciò che è narrato.
Il pessimismo ti rende restio all’idea che un nuovo inizio possa essere possibile, Leone. Ti sembra di aver già “visto” tutto quello che c’era da vedere. La realtà è che nei prossimi anni ci saranno novità inattese e che ciò che sembra ora ineluttabilmente compresso, si aprirà in qualcosa di positivamente nuovo e un piccolo assaggio di tutto questo potrebbe già arrivare a fine mese.
Pensa che in India al primo giorno dell’anno si beve una miscela di fiore di nīm e zucchero. Ciò serve per dare un assaggio dell’anno che verrà, che, come tutti gli anni, presenta un miscuglio di dolce e amaro. Sta a chi assaggia puntare l’attenzione più su un sapore che sull’altro, sta a chi ascolta essere un pravara!
IN PRATICA
![Oroscopo Leone Marzo 2021](https://www.gildagiannoni.com/wp-content/uploads/2021/02/05.Vakra-vira-225x300.jpeg)
Vakra vira–āsana, posizione di rotazione dell’eroe
Una posizione fiera e che allo stesso tempo ti rende aperto a cogliere ciò che ti sta intorno.
– Se vuoi essere guidato in questa posizione, iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Energia in pieno sviluppo” –
Esercizio di consapevolezza
Ogni giorno è un nuovo giorno. Ogni giorno si è diversi dal giorno prima. Fermati ogni sera per due minuti in una posizione meditativa e pensa a cosa c’è stato di nuovo nella tua giornata, fosse anche una piccola cosa.
Mantra del mese
«Il nīm o il mango?»