Vishramba – fiducia
«Il Signore della Magnificenza ci ha dato ampia ricchezza, eppure sentiamo che la nostra anima è vuota e desideriamo di più. Dio ci ha dato suprema forza, eppure ci sentiamo deboli e emaciati. Lascia che il flusso di amore di Dio scorra nella nostra anima, nelle nostre vene, liberamente da renderci capaci di affrontare le avversità della vita con calma confidenza» (Rig Veda, 8.32.12).
Vishramba è “fiducia”, ma anche “confidenza” nel senso di intimità, confidenza che si ha con un familiare e quindi “familiarità” e guarda caso significa anche “rilassamento”, “riposo”, che in effetti si può avere veramente solo in un ambiente familiare, dove ci si sente al sicuro e si ha confidenza. La parola inglese “confidence” o “self-confidence” rende bene l’idea di questa confidenza anche come sicurezza di sé, sentirsi al sicuro dentro di sé.
Il nervosismo che ti attanaglia questo mese ha le sue radici nell’idea che hai di te stesso, Ariete. Ogni persona nasconde delle insicurezze, spesso dei complessi di inferiorità o paure legate a ferite legate all’autostima e ferite affettive. Un buon modo per ribaltare l’effetto fastidioso di tale nervosismo è renderlo funzionale non solo a una migliore conoscenza di te, ma anche alla costruzione di una fiducia interiore stabile e salda che non ha bisogno dell’approvazione altrui per essere tale.
IN PRATICA
Pashcimottana-āsana, posizione dell’ovest
Rilassati ogni sera per tre minuti in questa posizione, lascia andare i pesi e sentiti bene in te.
Se vuoi essere guidato in questa posizione, iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “La rotta libera”
Esercizio di consapevolezza
Secondo il Vedanta dietro ogni emozione negativa c’è un desiderio. Ogni volta che ti innervosisci, osservati e cerca di risalire al desiderio primario che ne è all’origine.
Mantra del mese
«Self-confidence».