Shalabha – cavalletta
«Coricati a terra, proni, con le mani all’altezza del petto, puntando sulle palme delle mani, si sollevino i piedi di una spanna. Gli Indra tra i silenziosi chiamano shalabha questa postura» (Gheranda-samhitā, 2.39).
Shalabha è solitamente tradotto come locusta, cavalletta, ma indica anche una falena e più in generale un insetto volante. Penso alla locusta, Gemelli, per associazione di idee con le farfalle e con il fatto di saltare da un fiore all’altro, da un posto all’altro.
Ti senti in forma, ottimista e valuti positivamente le idee che ti ronzano per la testa. Questo ottimismo potrebbe portarti a valutare una relazione più preziosa di quanto effettivamente sia. Non è il momento delle relazioni serie, forse sarebbe meglio limitarsi a godere di quel che capita, anche a costo di “sfarfalleggiare” un po’, piuttosto che investire su qualcosa che non necessariamente potrebbe essere duraturo, per quanto affascinante al momento. La positività e l’ottimismo sono invece ottimi investimenti nell’ambito lavorativo o di esperienze di crescita. Qui sì che devi crederci fino in fondo!
IN PRATICA
Shalabha-āsana, posizione della locusta
Come le farfalle può saltare facilmente da un posto all’altro. Le mani ai lati del petto sono tipiche della variante descritta nella Gheranda-samhitā.
Se vuoi essere guidato in questa posizione, iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Garantire la disponibilità”
Esercizio di consapevolezza
Almeno una o due volte alla settimana, siedi in una posizione meditativa e concentrati su una situazione che stai vivendo. Considerane gli aspetti realistici e quelli che invece costruisci tu con la mente, le potenzialità effettive e quelle illusorie.
Mantra del mese
«Un gioco consapevole».