Shava-āsana è una posizione tanto osannata quanto sottovalutata. Ogni praticante dice che la parte spesa in shava-āsana è la più bella della lezione di yoga, ma pochi aggiungono alla loro pratica personale un momento in shava-āsana. Praticare, specie da soli, è sempre associato all’idea di allenarsi, esercitarsi, allungarsi, sentire insomma che si fa qualcosa di costruttivo per il fisico. Eppure shava-āsana fa molto per il fisico, sia per i muscoli che per lo scheletro che per le funzioni fisiologiche. Bastano 3-4 minuti in shava-āsana per abbassare il tono muscolare, allentare le tensioni, alleggerire le pressioni articolari, regolarizzare il respiro, il cuore, il sistema nervoso.
Direi che finisci l’anno in bellezza Toro e tutto sommato puoi concederti anche un po’ di relax. Avrai voglia di riposare, di un incedere un po’ più calmo e dovresti averne l’opportunità. Ciò non significa che perdi di vista i tuoi obiettivi, anzi, è il rallentamento che ti serve per ridare linfa alla tua determinazione.
Se vuoi essere guidato in questa posizione,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Curo“.
Esercizio di consapevolezza
Satya è la verità ed è uno degli yama nello Yoga di Patanjali. È un precetto che fa parte della disciplina yoga, considerato indispensabile per la propria evoluzione. Quando si è tanto indaffarati, si rischia di non guardare tanto alle proprie verità interiori. Approfitta Toro del relax che puoi concederti per osservarti meglio: quale verità nasconde il tuo corpo, quale la tua mente? Scoprirlo può aiutarti a formulare propositi per il nuovo anno più adeguati e funzionali.
Mantra del mese
«Relax».
________
NELLA FOTO: OGR, Torino.