Si conosce simha-āsana come posizione per sfogarsi o attestare la propria sicurezza come un leone, si conosce meno mahavira-āsana, la posizione del grande eroe, con gli stessi scopi (e una modalità di esecuzione simile). Certo il leone è il re della foresta, ma siccome nella foresta non ci viviamo più, mentre ogni giorno dobbiamo essere dei guerrieri e sovente degli eroi per affrontare le incombenze quotidiane, mahavira-āsana diventa in questo senso più attuale. Erich Fromm diceva: «Io vedo ogni paziente come l’eroe di un poema epico» e se ci si pensa è davvero così per ogni persona al centro della propria personalissima epopea.
Questo marzo è un crescendo e se non sfoghi in qualche modo la rabbia che ti monta, finisci per sbranare qualcuno, Leone. Qual è il problema Leone? Sono gli altri che ti mettono i bastoni tra le ruote o sono gli eventi? O sono le incombenze della vita che pesano? Forse te ne sei preso addosso più di quante puoi veramente reggerne?
Se vuoi essere guidato in questa posizione,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Questioni di merito”.
Esercizio di consapevolezza
Non c’è cosa migliore per divenire consapevoli che osservare il proprio respiro. Il tuo forse monta come un mantice che attizza il fuoco. Prendi allora le redini di questo mantice, fallo diventare funzionale, lavora con bhastrikā-prānāyāma.
Se vuoi essere guidato in questa respirazione,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Capire chi siamo”.
Mantra del mese
«So ham» è il suono del respiro e attesta chi sei.
________
NELLA FOTO: Venezia, Laguna Sud.