La versione più semplice di ekapāda-āsana, quella con la gamba piegata, sembra appunto una posizione semplice. Non lo è. Non lo è, perché ci sono molti fattori da considerare oltre l’equilibrio su una gamba. Per esempio, si tende a sbilanciarsi indietro col busto e magari anche a curvare le spalle. Per tenere il ginocchio sollevato allineato all’anca occorre sforzarsi di tenerlo un po’ su e per tenere la caviglia in linea con ginocchio bisogna fare attenzione a rilassare al punto giusto la gamba. Nel frattempo ovviamente occorre cercare di rilassare il più possibile.
Anche l’instabilità più leggera a volte può essere impegnativa da mantenere, Toro. Nel periodo dei cambiamenti, a volte le cose arrivano facili, altre richiedono grosso impegno. A volte vanno nella direzione auspicata, altre volte deviano e occorre capire quanto seguirle e quanto sforzarsi per rimanere allineati alla propria idea iniziale. Non c’è bisogno di innervosirsi e nemmeno di essere pessimisti e ancor meno di coltivare rimorsi per qualcosa che non si è fatto come si doveva. Si tratta solo di continuare a tenere l’equilibrio, ci vuole giusto un po’ di sforzo di attenzione in più.
Se vuoi essere guidato/a in questa posizione,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Gli organi dell’equilibrio”.
Esercizio di consapevolezza
Esiste una sorta di riflessologia della mano in India, secondo la quale ad ogni dito corrisponde un elemento. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, invece, in ogni dito finisce un diverso meridiano energetico. Questo mese massaggia quanto puoi il dito indice. È legato all’elemento aria, a sua volta legato al sistema nervoso. Ti aiuterà a placarti e rafforzare la concentrazione.
Mantra del mese
«Om» (lo so che spesso viene usato come presa in giro per chi cerca di concentrarsi, ma funziona davvero!).
________
NELLA FOTO: Murano (VE).