MASTER “Gli Archetipi dello Yoga”
Riconoscere il linguaggio psicosomatico
del corpo attraverso gli āsana.
_____________________________
La psicosomatica nello yoga
Negli anni ho ricevuto tante richieste di elaborare un corso di formazione incentrato sugli archetipi. Nonostante sia un argomento che ho approfondito e con cui ho lavorato molto sin dal 2007, finora non me l’ero mai sentita. È un argomento delicato, che necessita di discrezione, profondità e rispetto.
Non si tratta semplicemente di associare, per esempio, il cambio di prospettiva alla posizione a testa in giù. Lavorare con gli archetipi implica osservare la persona, leggerne il corpo, ascoltarne le impressioni in āsana e dopo l’āsana, interpretare il modo in cui esegue l’āsana e ancor più il modo in cui lo descrive. Il tutto per far acquisire consapevolezza e aprire alla conoscenza di sé e dei propri “movimenti” inconsci. La pratica dell’āsana o degli āsana diventa in questo modo una sorta di seduta psicoterapica, un’incrocio, se vogliamo, tra bioenergetica e mindfulness, anche se in verità non è niente di tutto questo. È Yoga.
A chi è rivolto il Master
Il corso è aperto a tutti: insegnanti che desiderano capire come interpretare l’esecuzione degli āsana da parte dei loro allievi; praticanti che desiderano conoscere se stessi attraverso la comprensione dei segnali psicosomatici del proprio corpo in āsana; terapeuti del corpo o della psiche che possono trovare nello yoga strumenti e spunti per arricchire il loro lavoro.
Programma
Il programma prevede l’introduzione di principi generali, elementi di didattica e l’analisi di 25 āsana e una mudrā. È suddiviso in 10 moduli da 4 ore ciascuno distribuiti tra ottobre e marzo. Gli incontri si terranno online il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Le lezioni si potranno seguire in diretta online – con la possibilità di fare domande e interagire – o in differita, rivedendo le registrazioni in streaming fino al 30 aprile 2025.
- Sabato 04 ottobre 2025: Simbolo e archetipo – Analisi degli āsana: tāda; uktata; trikona.
- Sabato 25 ottobre 2025: La mappa del corpo – Analisi degli āsana: pādahasta; ushtra; danda.
- Sabato 8 novembre 2025: Il simbolo nello yoga – Analisi degli āsana: shārdūlī; vakra, simha.
- Sabato 22 novembre 2025: Tempo e contesto – Analisi degli āsana: hala; matsya; sarvanga.
- Sabato 13 dicembre 2025: Analisi degli āsana: shalabha, dhanur, garuda, virabhadra.
- Sabato 31 gennaio 2026: Ascolto e intervento – Analisi degli āsana: kūrma, pashcimottāna, vriksha, stambha.
- Sabato 14 febbraio 2026: Estrapolare l’archetipo – Analisi degli āsana: setubandha, mālā, parvata.
- Sabato 28 febbraio 2026: Creare sequenze archetipali: Analisi degli āsana: chataka, ardhachakra + shanmukhi-mudrā.
- Sabato 14 marzo 2026: Percorsi di conoscenza di sé.
- Sabato 28 marzo 2026: Revisione dei concetti appresi – impostare uno schema di lavoro.
Costo
Il costo dell’intero corso è di 880€. È previsto uno sconto per gli abbonati alla mia pagina Patreon: 830€ chi è abbonato mensile; 770€ per chi ha un abbonamento annuale.
Iscrizione e pagamento
L’iscrizione sarà considerata effettiva una volta versata la quota dovuta, che dovrà pervenire entro 3 giorni dalla data di inizio del Master (quindi entro il 4 ottobre).
Il pagamento potrà essere versato in due rate di pari entità. La prima dovrà pervenire entro il 2 ottobre (si veda sopra), la seconda entro il 28 gennaio 2026, ovvero prima dell’inizio della seconda parte del corso. Lo sconto per gli abbonati verrà suddiviso nelle due rate. Per usufruirne è necessario essere iscritti al momento del versamento della quota.
Accesso alle lezioni
Chi risulterà iscritto riceverà il link per accedere all’incontro live pochi minuti prima dell’incontro stesso. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Meet di Google. Vi si accede da browser senza bisogno di scaricare alcun programma o applicazione. La presenza alle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Le lezioni saranno registrate e caricate su Google Drive. L’accesso alle registrazioni sarà assicurato a tutti gli iscritti, che potranno vederle anche più volte, ma non scaricarle. Le prime cinque lezioni saranno visibili fino al 28 gennaio 2026. Il secondo blocco di lezioni sarà visibile fino al 30 aprile 2026. Dopo tali date le lezioni non saranno più disponibili per nessuno degli iscritti.
Attestato di frequenza
L’attestato di frequenza sarà rilasciato a tutti i partecipanti dopo il 30 aprile 2026. Non è previsto un esame finale, né altra prova a sostegno della frequenza o della comprensione del materiale. L’ascolto effettivo di tutte le lezioni, lo studio e l’applicazione dei concetti appresi sono questioni lasciate alla libera coscienza di ciascuno.
Ulteriori informazioni
Scrivimi per ulteriori informazioni: info@gildagiannoni.com