I primi testi di hatha-yoga presumono tutti l’esistenza di decine, centinaia, migliaia di āsana, ma poi di fatto ne descrivono pochi. È il caso per esempio della Shiva-samhitā che ne descrive solo 4. Pashcimottāna–āsana è uno di questi 4 e ciò la dice lunga sul suo valore.
È una posizione di chiusura, quindi introspezione, e abbandono, quindi capacità di lasciar andare e aprirsi al mondo interiore. Per l’azione sulla colonna vertebrale si dice apra la strada per Kundalinī.
Ti consiglio questa posizione, Ariete, perché si apre per te un periodo di profonda introspezione, dove puoi capire tante cose a un livello più profondo di quanto tu le abbia capite finora. Questo ti darà saggezza e in un certo senso potere ed è proprio nella gestione del potere che si misura la saggezza.
Se vuoi essere guidato/a in questa posizione,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Verità”.
Esercizio di consapevolezza
La dharanā è la classica concentrazione yoghica su un oggetto. L’oggetto può essere qualsiasi cosa, anche astratta. L’allenamento della dharanā consiste nel mantenere l’attenzione su quell’oggetto senza lasciar intervenire altri pensieri. Allenarsi anche solo 2-3 minuti al giorno aumenta la concentrazione e permette di carpire qualcosa di più sull’oggetto in questione. Questo mese, ogni volta che puoi, Ariete, concentrati sul respiro anche solo per pochi secondi. È la più classica delle concentrazioni e ti aiuterà nell’introspezione.
Se vuoi essere guidato/a in una classica concentrazione yoga,
iscriviti a Patreon e pratica la lezione: “Dharana”.
Mantra del mese
« Potere e saggezza».
_________
NELLA FOTO: Giardino botanico dell’Università Vytautas Magnus, Kaunas, Lituania.