ARTICOLO – Sentimento e azione
Dayā e dāna sono due concetti che vanno spesso a braccetto nella letteratura yoghica e in quella buddista, tanto che …
Dayā e dāna sono due concetti che vanno spesso a braccetto nella letteratura yoghica e in quella buddista, tanto che …
Nello scorso articolo ho usato indifferentemente i termini coraggio, audacia e temerarietà distinguendo solo tra un uso consapevole o inconsapevole …
Sāhasa è una delle qualità dello yogin secondo la Hathayoga-pradīpikā. Il termine si può rendere in italiano con le parole: …
La parola dhairya si può tradurre con costanza, fermezza, durabilità, stabilità, forza d’animo, ma anche calma, compostezza, pazienza e talvolta …
Asteya è il termometro dei nostri bisogni, ho scritto nello scorso articolo. In questo senso essa si pone, come principio …
Rubare è un bisogno! Come per aparigraha, anche la parola asteya comincia con una a privativa e il suo …
La decrescita felice Succede in maniera naturale per esempio nel caso di ciò che i figli hanno grazie al …
Insegnare ad agire Aparigraha è tradotto in genere come “non ricevere” o “non accumulare”. Si tratta di due concetti …
Resistenza attiva Per quanto il concetto di nonviolenza sia stato promulgato con più veemenza in un preciso contesto politico, …
L’origine di ahimsā É stato il Mahātma Gandhi a far conoscere a tutto il mondo il principio della non-violenza …
Shaucha e la salute mentale Dietro molte delle nostre scelte e delle nostre abitudini ci sono delle credenze. Decido, …
Studiando sempre più approfonditamente i concetti chiave dello yoga, si nota non solo come ognuno di essi sia profondamente intrecciato …