Gilda Giannoni

LA MIA STORIA

Per i miei lettori: 

Ciao, sono felice che siate capitati su questo blog.

Spero vi sia d’ ispirazione e di aiuto per un’evoluzione su tutti i piani dell’esistenza: fisico,  energetico, emozionale, mentale, spirituale.

Mi presento: 

La mia vita è yoga, volente o nolente. Allo stesso modo la mia mente funziona da filosofa, volente o nolente. Lo yoga è uno stile di vita, la filosofia una forma mentis. 

In certi momenti di crisi ho provato a scappare da questa mia realtà, ma ho dovuto sempre capitolare, tornando alla radice di me stessa. 

Ho iniziato a praticare yoga da ragazzina per motivi di salute. Ho iniziato a studiare filosofia alla stessa età per educazione. Solo più tardi, negli anni dell’università, ho capito che le due cose erano strettamente legate. Per anni tanti mi han detto: «Ah, insegni yoga? quindi della tua laurea in filosofia non ne hai fatto più niente?!» Ma che idea ha la gente dello yoga? Non sa che è pura filosofia, mi dicevo io.

Ho iniziato a insegnare yoga nel ’99, quando in Italia ancora non era così popolare. Molti mi prendevano in giro e pensavano che dovessi trovarmi un lavoro serio. 

Nel 2005 ho aperto la mia scuola e al contempo ho iniziato a formare insegnanti yoga un po’ per avere aiuto (corsi di formazione nella mia stessa scuola), un po’ perché assunta dall’ISYCO, una delle prime realtà di un certo spessore per la Formazione Insegnanti a livello nazionale. Dopo 13 anni la collaborazione con ISYCO è ancora attiva. Ho tenuto altri corsi di formazione per altri enti, in Toscana e in Puglia. 

Lo yoga mi ha rimesso in sesto evitandomi penosi squilibri fisici (e forse mentali?) e inutili dolori. Non potevo quindi che appassionarmi all’aspetto terapeutico dello yoga. L’ho approfondito per diversi anni in India al Kaivalyadhama Ashram. Infine nel 2012 ho conseguito un post-graduate (laurea specialistica) proprio in yoga terapia a Bangalore, India. Un diploma un po’ più specializzato che si è andato a sommare ai diplomi generici di insegnante yoga presi in Italia e in India. Nel mio studio ho tenuto lezioni di yoga terapia private e collettive per 13 anni. 

Finalmente nel 2012 un’altra grande passione ha trovato uno sfogo concreto: il mio primo libro è stato pubblicato. Adoro scrivere, come potete intuire da questo blog. Al primo sono seguiti altri due libri di saggistica e varie pubblicazioni su diverse riviste. Il primo libro ha trovato accoglienza anche nei paesi di lingua spagnola, tradotto e pubblicato da una casa editrice di Madrid. 

Nel giugno 2018 i locali della mia scuola sono stati venduti. Io l’ho preso come un segno – chi fa yoga condivide l’idea che tutto ciò che accade ha un significato. Ho approfittato della situazione: invece di trasferirmi altrove, ho deciso di chiudere per potermi dedicare alla mia grande passione, la scrittura. 

Mentre i miei allievi più cari aspettano che io riapra (magari lo farò, ma non so quando), io continuo a lavorare proponendo cicli di lezioni, workshops, seminari e ritiri in giro per l’Italia. E poi lavoro a questo blog e ai prossimi libri che spero vedranno presto la pubblicazione.

Questo blog:

Sono stata fortunata nella mia vita. Mi sono data molto da fare, ma sono riuscita a trasformare le mie passioni – lo yoga e la filosofia – in un lavoro vero e proprio. Il mio alto idealismo e la voglia di essere utile alla società ha fatto apprezzare i miei sforzi e il mio lavoro. 

Potevo accontentarmi, ma la voglia di giocare e di imparare mi ha fatto rimettere in gioco ancora. Ho trovato un’altra sfida. SI trattava di tirare fuori ciò che ancora tenevo nascosto: la mia passione per la narrativa, la poesia, le forme letterarie in genere da una parte e la ricerca di saggezza e spiritualità dall’altra.

La voglia di sfogare e condividere la mia creatività doveva però sempre trovare un’utilità sociale. Cosa possono ricavare i lettori da questo blog? 

Oltre ad acquisire conoscenze sulla filosofia yoga ricavata direttamente dai testi antichi, secondo me poteva rispecchiare il principio di lavoro sui cinque corpi su cui si basa lo yoga terapia: 

  • fisico – con le pratiche suggerite negli oroscopi. 
  • energetico e emozionale – con la spiegazione degli aspetti psicosomatici degli  āsana negli indovinelli.
  • emozionale e mentale – con la stimolazione intellettuale degli indovinelli e la riflessione su di sé degli oroscopi.
  • spirituale – con l’ispirazione data, spesso in stile zen, dai frammenti poetici e dai racconti.

Insomma la mia intenzione è che questo progetto vi aiuti nel vostro percorso di evoluzione interiore e aggiunga dei tasselli per la vostra conoscenza di voi stessi. Il tutto senza aggiungere inutile pesantezza alle giornate già indaffarate, per questo la scelta di passatempi leggeri come gli oroscopi e gli indovinelli.

Spero che mi seguirete in questo viaggio. Io sarò sempre in cammino.